La Cappella Palatina

La Cappella Palatina

La storia di Palermo è costellata da abili dominatori, primi in assoluto gli Arabi e in seguito i Normanni che lasciarono alla bella città quel fascino orientale che incanta i forestieri.

La Cappella Palatina venne fondata da re Ruggero, Normanno, nell’anno della sua incoronazione che avvenne nel 1130 e assunse dignità parrocchiale due anni dopo, come si legge in un iscrizione sotto la cupola.

Posta all’interno del Palazzo Reale, dedicata a S. Pietro, confluisce l’esperienza architettonica fatimita delle maestranze operanti a Palermo alla corte di Ruggero, la sontuosità decorativa dei mosaici bizantini, la fede nel Cristianesimo dei sovrani normanni e la suggestione della cultura islamica ancora operante a Palermo.

In origine la cupoletta emisferica della Cappella Palatina doveva spiccare nel blocco stereometrico dell’edificio le cui calde superfici murarie erano decorate da archeggiature cieche.

Oggi l’ingresso della Cappella è preceduto da una loggia con arcate a sesto acuto, decorata da mosaici ottocenteschi raffiguranti La ribellione di Assalonne al padre David, opera dell’aretino Santi Cardini , che sostituirono gli originali del XVI secolo.

Il pronao originale si può individuare nella sala rettangolare con volte a crociera antistante la chiesa, restaurata dal Valenti nei primi del ‘900. La Cappella ha le proporzioni di una cattedrale in miniatura.

Divisa in tre navate da colonne di riporto, è spazialmente dominata dall’organismo del santuario, separato da un grande arco trionfale, da alcuni gradini e da transenne marmoree.

Tutta la superficie muraria dell’interno della chiesa è arricchita da un manto musivo sfolgorante che si snoda sopra i candidi lambris di marmo. Mella cupola, degno di nota, vi è il Cristo Pantocratore alla greca benedicente tra gli arcangeli.

Nel tamburo ottagonale sono raffigurati Profeti ed Evangelisti.

Aggiungi un commento

HTML ristretto

  • È possibile allineare immagini (data-align="center"), ma anche video, blocchi di citazione, e così via.
  • È possibile aggiungere una didascalia alle immagini (data-caption="Text"), ma anche a video, a blocchi di citazione, e così via.

We use cookies on our website to support technical features that enhance your user experience.

We also use analytics & advertising services. To opt-out click for more information.